Lo sviluppo psicomotorio dei bambini

Lo sviluppo psicomotorio del bambino e i suoi progressi

0-6 mesi
Articolo
Feb 24, 2016
5 mins

Quando il mio bambino sorriderà? E quando parlerà? Quando mangerà da solo col cucchiaino? Quando camminerà? Quali sono le sue "prime volte" da non perdere?

Se pensavi che i bambini "se la prendessero comoda" per mesi, leggi qui di seguito. Ogni mese (addirittura ogni giorno!) porta con sé una serie di novità e progressi inediti. I genitori, fieri del loro piccolo, non si stancano mai di meravigliarsi delle sue capacità "in-cre-di-bi-li". Ma che preoccupazione quando una delle tappe fondamentali dello sviluppo (imparare a parlare, a camminare, a farla nel vasino, a mangiare da solo...) tarda ad essere acquisita rispetto ai figli degli amici! Oppure quando il piccolo si rifiuta di mangiare frutta e verdura! Tutto questo rientra nello sviluppo psicomotorio del bambino.

Come e perché un bambino farà i suoi primi sorrisi e versetti, starà seduto, camminerà, ecc.?

Bisogna innanzitutto sapere che il bambino naturalmente prova il desiderio di scoprire il mondo, di diventare autonomo. Tutti i sensi collaborano a questa esplorazione: l'udito, l'olfatto, il tatto, il gusto e la vista non funzionano ognuno per conto proprio, Anche se alcuni sensi, come l'olfatto, l'udito e il gusto, sono più sviluppati sin dalla nascita e addirittura nella vita uterina. Le "prime volte" non sono legate a un solo fattore, ma sono il risultato di un insieme di progressi.

A partire da che età il piccolo riconoscerà i volti?

La vista è il senso che si sviluppa per ultimo. A 2 mesi il piccolo riesce solo a vedere la forma tonda della testa e gli occhi. Reagisce agli stimoli e riconosce realmente solo sua madre, dall'odore e dal suono della sua voce. A questo stadio il bambino vivrà diverse "prime volte" quasi simultaneamente: reagisce agli stimoli con il “sorriso sociale”, muove la testa a destra e a sinistra per guardare il mondo che lo circonda. A 3 mesi riesce finalmente ad identificare il viso dei suoi cari.

Perché verso i 3 mesi i piccoli afferrano tutto quello che capita loro a tiro?

All'inizio è un caso! Il bambino afferra un oggetto senza volerlo e così scopre qualcosa che rivoluziona il suo mondo: le sue mani entrano nel suo campo visivo! La mano può chiudere le dita attorno a un oggetto! Da qui la necessità di stimolare il bambino affinché capisca di quale straordinario potere è dotato.

Quando è possibile dargli il suo primo assaggio di pappa?

Tra i 4 e i 6 mesi lo sviluppo della motricità della bocca precede lo spuntare dei primi dentini. Un tempismo perfetto! Sarà il pediatra a indicare il momento più opportuno per iniziare le prime esplorazioni alimentari.

Cosa spinge i piccoli a incominciare a camminare?

Ciò che motiva i bambini a camminare per la prima volta, come anche per il resto, è la volontà di essere autonomi e di imitare i genitori.

Fra i 6 e i 10 mesi il piccolo si mette a pancia in giù, poi sta seduto da solo (verso i 7 mesi) riuscendo a mettere le mani avanti quando perde l'equilibrio. Verso i 10/11 mesi incomincia a spostarsi stando in piedi e appoggiandosi ai mobili, alle ringhiere, ecc.
Poi migliorerà le sue prestazioni psicomotorie facendo dieci conquiste fondamentali:

  • strisciare,
  • gattonare,
  • camminare,
  • correre,
  • saltare,
  • arrampicarsi,
  • portare,
  • tirare,
  • spingere,
  • lanciare.

Cosa spingerà il piccolo a pronunciare la sua prima parola?

L'apprendimento del linguaggio nei bambini dipende dalle sue facoltà e dal contesto. Un bambino che ha appena avuto una sorellina o un fratellino tarderà a parlare più in fretta. Un altro invece parlerà come un libro stampato a 18 mesi.

In media le tappe sono:

  • Verso i 15 mesi pronuncia le prime parole, come "pappello" per dire il cappello di papà. Questa parole le capiscono solo i genitori o addirittura solo la mamma. L'emozione è intensa a ogni parola pronunciata perché è la dimostrazione dell'esistenza di una vera interazione fra il piccolo e i suoi cari.
  • A 24 mesi, il piccolo fa delle frasi con soggetto e verbo e utilizza l'"io" e il "tu".
  • A 3 anni dispone di un vocabolario di circa 250 parole e parla in prima persona. È la qualità della comunicazione con i genitori che incita il bambino a parlare. A questo proposito bisogna sottolineare l'importanza del momento del pasto per l'apprendimento del linguaggio: più questi momenti sono ricchi di scambi verbali, più il piccolo imparerà a parlare mentre assapora il suo pasto.

Quali giochi proporgli per accompagnarlo nello sviluppo e aiutarlo a fare progressi?

È inutile fargli bruciare delle tappe, perché ogni bambino ha un ritmo tutto suo. Per accompagnare i suoi progressi consiglio, ad esempio, di raccontargli fin dalla nascita ciò che accade attorno a lui e di farlo parlandogli vicino al viso, affinché vi veda bene.
Verso i 3 mesi, ha bisogno di una sdraietta il più semplice possibile, perché un comfort eccessivo nuoce alla sua necessità di liberare le spalle. A quest'età adora le giostrine da lettino, i sonaglini leggeri pieni di buchi in cui infilare le dita.

A partire dai 5/6 mesi, la palestrina risponde alla sua voglia di compiere i primi spostamenti.
Intorno ai 12 mesi, il carrellino primi passi lo aiuta ad acquisire sicurezza in se stesso per camminare. Il "girello"andrebbe evitato poiché causa un cattivo appoggio del piede e dà al bambino una mobilità non controllata, quindi pericolosa. Questa è anche l'età ideale per i giochi d'incastro e d'imitazione come le pentoline, le bambole, ecc.
Verso i 15/18 mesi, è interessante proporgli delle matite, un pennello e degli acquerelli. Senza dimenticare una cosa che viene troppo spesso lasciata da parte: le filastrocche per fare la conta, che insegnano al piccolo a contare con le mani e ne sviluppano l'immaginazione. Fino ai 3 anni del bambino i giochi devono stimolare la tonicità, l'agilità e la creatività.

Lo sviluppo psicomotorio del bambino dipende anche dalla sua alimentazione?

La scoperta della bocca a 5 mesi, considerata come il sesto senso, permetterà di raggruppare tutte le acquisizioni fatte mediante gli altri 5 sensi. A partire da questa base di conoscenze il bambino proseguirà nel suo sviluppo psicomotorio e costruirà la sua identità. Da qui l'importanza di incominciare la diversificazione alimentare, variando costantemente le consistenze, i colori, le forme e i gusti. Un'alimentazione sana ed equilibrata è anche basilare per l'evoluzione della mobilità: il sovrappeso infatti ostacola e limita i movimenti, dunque le conquiste essenziali dello sviluppo psicomotorio del piccolo.

Articoli Collegati

View details Baby blues: che cos'è e come combattere la tristezza post part
Articolo
La tristezza post parto delle neomamme

Baby blues: che cos'è e come combattere la tristezza post part

Sono una mamma felice...che non la smette di piangere! Il nostro piccolo è in piena forma e anche il suo papà. Eppure mi sento triste, stressata e molto in colpa. Sarà a causa del bay blues?

4 mins lettura

View details Prevenire i piccoli infortuni domestici per la sicurezza del bambino
Articolo
Bambino in casa

Prevenire i piccoli infortuni domestici per la sicurezza del bambino

Da quando sgambetta di qua e di là per tutta la casa, il piccolo ha un solo desiderio: toccare tutto. Quali misure prendere?

3 mins lettura

View details Ferro e vitamina C nei bambini
Articolo
Ferro e vitamina C per il sistema immunitario dei bambini

Ferro e vitamina C nei bambini

La loro missione: il sistema immunitario!

1 min lettura

View details Essere papà oggi
Articolo
Il ruolo del padre e l'evoluzione della figura paterna in famiglia

Essere papà oggi

Diventare papà significa essere complementare alla mamma? L'autorità paterna o il papà-amico?

3 mins lettura

View details Come si sviluppa la vista dei neonati
Articolo
Lo sviluppo della vista di un bambino

Come si sviluppa la vista dei neonati

Il mio piccolo mi osserva e fissa con ostinazione alcuni oggetti. Come percepisce l'ambiente circostante?

3 mins lettura

View details Il massaggio infantile
Articolo
Il massaggio infantile su un neonato

Il massaggio infantile

Pare che i massaggi aiutino i piccoli a rilassarsi, favoriscano la comunicazione e contribuiscano ad un buona crescita. Come devo procedere?

5 mins lettura

View details Si è fatto la "bua"
Articolo
Le malattie dei bambini più comuni: come comportarsi

Si è fatto la "bua"

Il mio piccolo esploratore non ha paura di niente! Da quando ha cominciato a camminare i bernoccoli, le sbucciature e altri piccoli inconvenienti sono all'ordine del giorno.

4 mins lettura

View details Il sistema immunitario dei bambini
Articolo
Il sistema immunitario dei bambini per lottare contro gli agenti esterni

Il sistema immunitario dei bambini

Tu sai istintivamente come proteggere il tuo bambino: lo stringi teneramente fra le braccia per rassicurarlo e lo vesti con abiti caldi quando fa freddo... 

2 mins lettura

View details Baby Blues: come affrontare insieme i primi giorni a casa
Articolo
Baby Blues: come affrontare insieme i primi giorni a casa

Baby Blues: come affrontare insieme i primi giorni a casa

Il piccolo è finalmente arrivato. Dopo la clinica si ritorna a casa. Il problema è che da quando siamo rientrati la mia compagna non smette di piangere a dirotto, basta un niente.

3 mins lettura

View details La stipsi nel neonato
Articolo
La stipsi nel neonato

La stipsi nel neonato

La stipsi è molto comune ma anche molto fastidiosa per i neonati, leggi qui le cause di questo disturbo e che cosa fare nel caso si presenti.

2 mins lettura

View details Il famigerato "ruttino" del neonato
Articolo
Il famigerato "ruttino" del neonato

Il famigerato "ruttino" del neonato

So che per il bambino è importante il ruttino dopo la poppata, ma non so come farglielo fare. Accetto consigli!

2 mins lettura

View details Sorrisi e pianti del bambino: ma cosa vuole dirci?
Articolo
Sorrisi e pianti del bambino: ma cosa vuole dirci?

Sorrisi e pianti del bambino: ma cosa vuole dirci?

Quando agita gioiosamente i piedini e le manine, ci regala un sorriso fino alle orecchie o piange a dirotto nel suo lettino, cosa vuole dirci?

3 mins lettura

View details Crescere due gemelli: istruzioni per l'uso
Articolo
Come crescere due gemelli

Crescere due gemelli: istruzioni per l'uso

Avere due bambini contemporaneamente è fantastico, ma richiede anche molto lavoro! Quale sarà il mio rapporto con loro?

3 mins lettura

View details Il rapporto tra i bambini e i nonni
Articolo
Bambino in braccio alla nonna

Il rapporto tra i bambini e i nonni

I miei genitori adorano prendersi cura di mia figlia. Ma a volte la viziano troppo e le lasciano fare tutto quello che vuole. Come faccio a farglielo capire?

3 mins lettura

View details Perchè la Vitamina D è così importante?
Articolo
Perchè la Vitamina D è così importante?

Perchè la Vitamina D è così importante?

Oggi più che mai si parla molto spesso di Vitamina D. Scopriamo assieme l'importante ruolo di questa vitamina e perchè è importante assumerne la giusta dose.

4 mins lettura

View details Zinco e vitamina A nei bambini: un ruolo fondamentale nella salute del bambino
Articolo
Zinco e Vitamina A per il sistema immunitario del neonato

Zinco e vitamina A nei bambini: un ruolo fondamentale nella salute del bambino

Lo zinco supporta il funzionamento del sistema immunitario, mentre la vitamina A gioca un ruolo importante nel corretto funzionamento delle cellule.

1 min lettura

View details Io e il mio bambino ci capiamo!
Articolo
Io e il mio bambino ci capiamo!

Io e il mio bambino ci capiamo!

Il bimbo è un comunicatore nato! Non pensavo che piccolo com'è fosse capace di farsi capire così bene!

3 mins lettura

View details Reflusso e rigurgito del neonato: cosa sono e come gestirli
Articolo
Rigurgito e reflusso dei neonati

Reflusso e rigurgito del neonato: cosa sono e come gestirli

Dopo aver mangiato, il mio bambino rigurgita sistematicamente il latte. E piange spesso. Che cosa posso fare?

2 mins lettura

View details Vaccinazioni obbligatorie per neonati: quali sono e come affrontarle
Articolo
Affrontare i vaccini obbligatori dei bambini

Vaccinazioni obbligatorie per neonati: quali sono e come affrontarle

Il mio piccolo deve fare il primo vaccino. Quali sono i vaccini obbligatori? Gli farà male? Cosa posso fare per attenuare il dolore?

2 mins lettura

Entra a far parte della nosta community

  Entra a far parte della nosta community

Siamo consapevoli che la genitorialità porta con sè tante gioie ma anche tanti dubbi e tante domande. Noi siamo qui per aiutarti e accompagnarti in questo fantastico viaggio

promozioni

Promozioni

Resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni

contenuti

Consigli

Contenuti scientifici e personalizzati

1000 giorni

Nutrizione

Consigli pratici sui primi 1000 giorni