La tristezza post parto delle neomamme

Baby blues: che cos'è e come combattere la tristezza post part

0-6 mesi
Articolo
Feb 24, 2016
4 mins

Sono una mamma felice...che non la smette di piangere! Il nostro piccolo è in piena forma e anche il suo papà. Eppure mi sento triste, stressata e molto in colpa. Sarà a causa del bay blues? Come faccio a sbarazzarmi di questo senso di malinconia?

Quasi i due terzi delle mamme provano una sensazione di tristezza dopo il parto. Questa dato, che certo non ti conforterà, rileva però una realtà importante: non sei la sola a provare il famoso "baby blues". Purtroppo però molti conoscono il termine, ma pochi sanno cosa comporta. Questo accade perché la maggior parte delle donne preferisce dimenticare questo periodo nero in cui ci si sente grasse e brutte, convinte della propria incapacità di «essere all'altezza». I nostri consigli per vivere meglio questa fase di transizione... e re-la-ti-viz-za-re!

Perché non faccio che piangere?

I sintomi del baby blues variano da donna a donna: alcune si mettono a piangere o si arrabbiano per il minimo problema, altre non provano alcun piacere a coccolare il loro piccolo, altre ancora si sentono talmente stanche da non avere voglia di alzarsi dal letto... Ma non temere, è un periodo transitorio che dura in media da qualche ora ad una decina di giorni al massimo.

Questo periodo di blues segna una transizione, ovvero la separazione fra mamma e piccolo, che non costituiscono più un tutt'uno. D'un tratto, dopo l'euforia della nascita, l'adrenalina cala e a questo punto il morale è a terra, ci si sente stanche, si ha una cattiva immagine di sé, si entra in panico pensando alle nuove responsabilità, si soffre di sbalzi d'umore e insonnia.

Il baby blues solitamente arriva fra il terzo e il decimo giorno dopo la nascita. Infatti a volte viene chiamato «sindrome del terzo giorno». È causato dall'improvviso calo ormonale che caratterizza questo periodo. A questo bisogna aggiungere una sensazione di «vuoto» dopo il parto, un neonato di cui bisogna prendersi cura quasi 24 ore al giorno, le nuove responsabilità di mamma... ora capisci perché hai il morale a terra?

Piccole astuzie per superare la tristezza post parto e ritrovare il sorriso

Tutto dovrebbe andare benissimo, eppure rimani in pigiama tutta la giornata con il morale sotto i piedi. E se, invece di sentirti in colpa, te ne accordassi il diritto? Il riposo è una priorità assoluta dopo il parto, per ritrovare sia la forma fisica che quella mentale. Più facile a dirsi che a farsi? Chiedi aiuto a chi ti sta vicino! Lascia la spesa, le faccende domestiche, la preparazione dei pasti e tutte le incombenze burocratiche a tuo marito o a tua madre e concentrati su te stessa, almeno per qualche giorno.

Prendersi cura di sé significa concedersi dei momenti di tranquillità in cui pensare solo a te stessa. Il piccolo dorme? Approfittane per fare un lungo bagno nella vasca piena di schiuma... Ha appena poppato? È il momento di concederti un caffè al bar con la tua migliore amica. Il papà tiene il piccolo e potrai rientrare in tempo per la poppata successiva...

E poi se hai voglia di parlare, fallo tranquillamente!  Se ne senti il bisogno, chiama la tua migliore amica anche tre volte al giorno, di certo non la disturberai. Se anche lei ha dei bambini, ci sarà già passata!

Infine via libera alle coccole e ai baci con il tuo bambino. Vedi, va già meglio!

Baby blues o vera e propria depressione?

Se il tuo baby blues dura più di tre settimane o se arriva più di quindici giorni dopo la nascita, si tratta sicuramente di altro. Se nulla ti fa sorridere o sentire riposata, né le visite degli amici più cari, né i primi sorrisi del tuo bambino, se hai perso l'appetito e vedi tutto nero, è necessario che ti faccia aiutare e che ne parli col tuo ginecologo o con il tuo medico.

Infatti, forse il tuo calo d'umore non è semplicemente dovuto agli ormoni, ma è il segno di una vera «depressione post partum». In questo caso sarà necessario farsi seguire da un medico. Prima la si individua, più la cura è efficace.

Anche i papà possono avere il baby blues!

Le donne non sono le uniche ad essere interessate da questo periodo di tristezza. Anche gli uomini possono sentirsi un po' persi. Le cause? Lo stress di fronte alle nuove responsabilità di papà, la paura di non essere all'altezza, la sensazione di essere stato un po' messo da parte, la fatica... A volte questi sentimenti possono comparire anche prima della nascita del piccolo!

La soluzione migliore è parlarne e riposare. Anche la mamma ha un ruolo essenziale: ovviamente il piccolo monopolizza tutta l'attenzione all'inizio, ma è importante non trascurare completamente il proprio compagno e rassicurarlo sul suo nuovo ruolo di padre.

Quanto alle coccole con il tuo lui, in genere si raccomanda di aspettare qualche settimana dopo il parto per riprendere a fare l'amore, soprattutto se avete subito un'episiotomia. E per la contraccezione, chiedi consiglio al tuo ginecologo! Stessa cosa dicasi per lo sport: dovete avere un po' di pazienza... Nel frattempo i massaggi e altre tenerezze sono vivamente raccomandati!

Articoli Collegati

View details Il massaggio infantile
Articolo
Il massaggio infantile su un neonato

Il massaggio infantile

Pare che i massaggi aiutino i piccoli a rilassarsi, favoriscano la comunicazione e contribuiscano ad un buona crescita. Come devo procedere?

5 mins lettura

View details Prevenire i piccoli infortuni domestici per la sicurezza del bambino
Articolo
Bambino in casa

Prevenire i piccoli infortuni domestici per la sicurezza del bambino

Da quando sgambetta di qua e di là per tutta la casa, il piccolo ha un solo desiderio: toccare tutto. Quali misure prendere?

3 mins lettura

View details Ferro e vitamina C nei bambini
Articolo
Ferro e vitamina C per il sistema immunitario dei bambini

Ferro e vitamina C nei bambini

La loro missione: il sistema immunitario!

1 min lettura

View details Essere papà oggi
Articolo
Il ruolo del padre e l'evoluzione della figura paterna in famiglia

Essere papà oggi

Diventare papà significa essere complementare alla mamma? L'autorità paterna o il papà-amico?

3 mins lettura

View details Come si sviluppa la vista dei neonati
Articolo
Lo sviluppo della vista di un bambino

Come si sviluppa la vista dei neonati

Il mio piccolo mi osserva e fissa con ostinazione alcuni oggetti. Come percepisce l'ambiente circostante?

3 mins lettura

View details Crescere due gemelli: istruzioni per l'uso
Articolo
Come crescere due gemelli

Crescere due gemelli: istruzioni per l'uso

Avere due bambini contemporaneamente è fantastico, ma richiede anche molto lavoro! Quale sarà il mio rapporto con loro?

3 mins lettura

View details Si è fatto la "bua"
Articolo
Le malattie dei bambini più comuni: come comportarsi

Si è fatto la "bua"

Il mio piccolo esploratore non ha paura di niente! Da quando ha cominciato a camminare i bernoccoli, le sbucciature e altri piccoli inconvenienti sono all'ordine del giorno.

4 mins lettura

View details Il sistema immunitario dei bambini
Articolo
Il sistema immunitario dei bambini per lottare contro gli agenti esterni

Il sistema immunitario dei bambini

Tu sai istintivamente come proteggere il tuo bambino: lo stringi teneramente fra le braccia per rassicurarlo e lo vesti con abiti caldi quando fa freddo... 

2 mins lettura

View details Baby Blues: come affrontare insieme i primi giorni a casa
Articolo
Baby Blues: come affrontare insieme i primi giorni a casa

Baby Blues: come affrontare insieme i primi giorni a casa

Il piccolo è finalmente arrivato. Dopo la clinica si ritorna a casa. Il problema è che da quando siamo rientrati la mia compagna non smette di piangere a dirotto, basta un niente.

3 mins lettura

View details La stipsi nel neonato
Articolo
La stipsi nel neonato

La stipsi nel neonato

La stipsi è molto comune ma anche molto fastidiosa per i neonati, leggi qui le cause di questo disturbo e che cosa fare nel caso si presenti.

2 mins lettura

View details Il famigerato "ruttino" del neonato
Articolo
Il famigerato "ruttino" del neonato

Il famigerato "ruttino" del neonato

So che per il bambino è importante il ruttino dopo la poppata, ma non so come farglielo fare. Accetto consigli!

2 mins lettura

View details Sorrisi e pianti del bambino: ma cosa vuole dirci?
Articolo
Sorrisi e pianti del bambino: ma cosa vuole dirci?

Sorrisi e pianti del bambino: ma cosa vuole dirci?

Quando agita gioiosamente i piedini e le manine, ci regala un sorriso fino alle orecchie o piange a dirotto nel suo lettino, cosa vuole dirci?

3 mins lettura

View details Il pianto del neonato: cosa fare?
Articolo
Neonato che piange

Il pianto del neonato: cosa fare?

Alla nascita i suoi piccoli pianti mi facevano impazzire di felicità, ma ora che sono tornata a casa mi sento persa. Un aiuto per interpretare il pianto del bambino?

4 mins lettura

View details Il rapporto tra i bambini e i nonni
Articolo
Bambino in braccio alla nonna

Il rapporto tra i bambini e i nonni

I miei genitori adorano prendersi cura di mia figlia. Ma a volte la viziano troppo e le lasciano fare tutto quello che vuole. Come faccio a farglielo capire?

3 mins lettura

View details Perchè la Vitamina D è così importante?
Articolo
Perchè la Vitamina D è così importante?

Perchè la Vitamina D è così importante?

Oggi più che mai si parla molto spesso di Vitamina D. Scopriamo assieme l'importante ruolo di questa vitamina e perchè è importante assumerne la giusta dose.

4 mins lettura

View details Zinco e vitamina A nei bambini: un ruolo fondamentale nella salute del bambino
Articolo
Zinco e Vitamina A per il sistema immunitario del neonato

Zinco e vitamina A nei bambini: un ruolo fondamentale nella salute del bambino

Lo zinco supporta il funzionamento del sistema immunitario, mentre la vitamina A gioca un ruolo importante nel corretto funzionamento delle cellule.

1 min lettura

View details Io e il mio bambino ci capiamo!
Articolo
Io e il mio bambino ci capiamo!

Io e il mio bambino ci capiamo!

Il bimbo è un comunicatore nato! Non pensavo che piccolo com'è fosse capace di farsi capire così bene!

3 mins lettura

View details Reflusso e rigurgito del neonato: cosa sono e come gestirli
Articolo
Rigurgito e reflusso dei neonati

Reflusso e rigurgito del neonato: cosa sono e come gestirli

Dopo aver mangiato, il mio bambino rigurgita sistematicamente il latte. E piange spesso. Che cosa posso fare?

2 mins lettura

View details Vaccinazioni obbligatorie per neonati: quali sono e come affrontarle
Articolo
Affrontare i vaccini obbligatori dei bambini

Vaccinazioni obbligatorie per neonati: quali sono e come affrontarle

Il mio piccolo deve fare il primo vaccino. Quali sono i vaccini obbligatori? Gli farà male? Cosa posso fare per attenuare il dolore?

2 mins lettura

Entra a far parte della nosta community

  Entra a far parte della nosta community

Siamo consapevoli che la genitorialità porta con sè tante gioie ma anche tanti dubbi e tante domande. Noi siamo qui per aiutarti e accompagnarti in questo fantastico viaggio

promozioni

Promozioni

Resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni

contenuti

Consigli

Contenuti scientifici e personalizzati

1000 giorni

Nutrizione

Consigli pratici sui primi 1000 giorni