L’uso del tiralatte e del biberon

L’uso del tiralatte e del biberon

0-6 mesi
Articolo
Set 7, 2016
4 mins

-

Il tiralatte può essere utile quando non puoi attaccare il tuo bambino direttamente al seno, ad esempio, nel momento in cui devi tornare al lavoro. Il latte materno precedentemente spremuto e poi somministrato con il biberon, può rappresentare l’unica soluzione per continuare ad allattare il piccolo con il latte materno. Ecco alcuni suggerimenti per aiutare il tuo bambino ad abituarsi al biberon, senza smettere di attaccarsi al seno:

1. Usare tettarelle adatte.

Grazie alla loro forma particolare e alla presenza di fori che regolano il flusso del latte, alcune tettarelle possono avvicinarsi  ai movimenti del capezzolo e consentire al bambino di posizionare la bocca come ha imparato attaccandosi al seno, mantenendo lo stesso ritmo di suzione.

Dai la preferenza alle tettarelle in morbido silicone con base larga e flusso lento.

2. Procedere gradualmente, una poppata alla volta.

Se prevedi di non allattare al seno per più di una poppata, prepara la transizione usando il biberon a intervalli di 3-5 giorni. Questo passaggio graduale eviterà gli ingorghi mammari, frequenti quando il latte materno non viene spremuto secondo i normali orari delle poppate. La mancata spremitura all'ora delle poppate rischia inoltre di far diminuire la produzione di latte.

3. Riscaldare il biberon sotto l'acqua calda corrente.

Intiepidire il latte spremuto è utile per riprodurre la temperatura naturale del latte materno quando fuoriesce dal seno. Non riscaldare il biberon a una temperatura più elevata di quella corporea. Evita ovviamente di riscaldare il biberon nel microonde. Verifica sempre la temperatura del biberon riscaldato prima di darlo al tuo bambino.

4. Trasformare la poppata in un rituale scandendo il ritmo e i gesti.

Tenere il biberon piuttosto in orizzontale, evitando di alzarlo o abbassarlo eccessivamente. Inclinare il biberon quanto basta per fare in modo che la tettarella si riempia di latte e il bambino si nutra a sufficienza senza ingoiare troppa aria.

5. Lasciare che un'altra persona gli dia il biberon.

Alcuni bambini accettano più facilmente il biberon da una persona che non sia la mamma. Chiunque ti sostituisca dovrebbe tenere il bambino contro di sé per mantenere lo stretto contatto fisico a cui si è abituato durante l'allattamento.

6. Continua a tenere il biberon saldamente in mano.

Non usare mai oggetti per sostenere il biberon perché possono interferire con la deglutizione del piccolo e privarlo di quella preziosa interazione fisica ed emotiva che si crea durante la poppata. Anche quando viene allattato con il biberon, il piccolo deve essere tenuto in braccio e coccolato.

7. Prevedere le pause per il ruttino.

Interrompere la poppata per fargli fare il ruttino dopo 30-45 ml di latte ingerito, oppure se respinge il biberon o gira la testa dall'altra parte. Se continua a rifiutare il biberon, è possibile che sia sazio e non abbia più voglia di mangiare. Pause ripetute per ruttini frequenti riducono le probabilità di rigurgito e di fastidi dovuti all'aria intrappolata nello stomaco.

Esistono diverse posizioni per favorire il ruttino:

  • Posizione seduta: mettere il piccolo a sedere sulle gambe e sostenergli la testa e il petto poggiandogli una mano sulla fronte. Piegarlo leggermente in avanti e massaggiargli o dargli leggeri colpetti sulla schiena.
  • Posizione eretta, contro la tua spalla: tenere il piccolo in posizione verticale contro il petto, con il mento appoggiato sulla tua spalla, e massaggiargli o dargli leggeri colpetti sulla schiena.
  • Posizione sdraiata, sulle tue gambe: poggiare il piccolo a pancia in giù sulle tue gambe, quindi massaggiargli o dargli leggeri colpetti sulla schiena.

CONSIGLI EXTRA

> Mettersi comodamente seduti. Tenere il piccolo in grembo, adagiato contro di sé, e mettere un cuscino sotto il gomito o appoggiarlo su un bracciolo.

> Cambiare lato. Anche i bebè più piccoli diventano pesanti da tenere in braccio dopo un po'.

> Durante la poppata, parlare al bambino con tono rassicurante, cercando il suo sguardo e accarezzandolo dolcemente.

> Essere paziente. Se rifiuta il biberon, è bene fare un altro tentativo alla poppata successiva. Presto o tardi dovrebbe essere in grado di attaccarsi a

Articoli Collegati

View details La magia della crescita da 1 a 3 anni
Articolo
La crescita del bambino da 1 a 3 anni

La magia della crescita da 1 a 3 anni

Le esigenze nutrizionali del tuo bambino cambiano di continuo. Intorno al primo anno d'età, lo vedrai attraversare una fase di crescita incredibile.

2 mins lettura

View details Sei quello che mangi
Articolo
La composizione del latte materno per il tuo bambino

Sei quello che mangi

Il sapore e la composizione del tuo latte materno dipendono dalla tua dieta. 

1 min lettura

View details Apporto proteico e peso equilibrato dei neonati
Articolo
Il rapporto tra le proteine del latte materno e il peso equilibrato dei neonati

Apporto proteico e peso equilibrato dei neonati

Il peso forma dei bebè: l'organismo del piccolo è in fase di sviluppo, il tuo bambino sta imparando a digerire e a utilizzare tutte le sostanze nutritive assunte con l'alimentazione.

2 mins lettura

View details Gli ormoni "terapeutici" del latte materno
Articolo
Gli ormoni "terapeutici" del latte materno

Gli ormoni "terapeutici" del latte materno

Gli ormoni prodotti durante le prime fasi dell'allattamento aiutano le donne a riprendersi più in fretta dalla gravidanza e dal parto.

1 min lettura

View details Alimentazione durante l'allattamento
Articolo
Alimentazione durante l'allattamento

Alimentazione durante l'allattamento

Scopri quali sono le ultime novità in tema di alimentazione durante l’allattamento al seno.

4 mins lettura

View details I mattoni della vita
Articolo
Le proteine del latte materno: i mattoni della vita

I mattoni della vita

La qualità e la quantità delle proteine presenti nel latte materno influiscono su molti aspetti della crescita e della salute del neonato

2 mins lettura

View details Avrò abbastanza latte?
Articolo
Avrò abbastanza latte?

Avrò abbastanza latte?

Mi chiedo se il mio latte sarà abbastanza nutriente e abbondante per soddisfare l'appetito del mio bambino. Cosa posso fare per favorire la produzione di latte?

3 mins lettura

View details Ai nati prematuri servono anche proteine su misura
Articolo
Il latte materno per l'allattamento di bambini prematuri

Ai nati prematuri servono anche proteine su misura

Ogni mamma sa che il suo bambino è al sicuro nel ventre materno. Lì, il suo corpo produce naturalmente tutte le sostanze nutritive necessarie allo sviluppo del nascituro.

3 mins lettura

View details Allattamento: fa bene anche alla mamma!
Articolo
Allattamento: fa bene anche alla mamma!

Allattamento: fa bene anche alla mamma!

Allattare mi permette di perdere i chili accumulati in gravidanza senza fare diete e in più fa bene al morale

3 mins lettura

View details Il ruolo delle proteine nella crescita e lo sviluppo del tuo bambino
Articolo
Il ruolo delle proteine nello sviluppo sano del bambino

Il ruolo delle proteine nella crescita e lo sviluppo del tuo bambino

Crescita e sviluppo: Le proteine forniscono i "mattoni" principali dell'organismo, fondamentali per la crescita e lo sviluppo del tuo bambino.

1 min lettura

View details Il latte materno è mutevole come il clima
Articolo
Come influisce il clima sulla produzione di latte materno

Il latte materno è mutevole come il clima

Le madri che vivono nei paesi caldi producono un latte più ricco di acqua per garantire ai figli una buona idratazione.

1 min lettura

View details Integratori alimentari: sono utili durante l'allattamento?
Articolo
Approfondimento sugli integratori per l'allattamento

Integratori alimentari: sono utili durante l'allattamento?

Approfondisci il ruolo e le caratteristiche degli integratori per aiutarti a gestire la stanchezza durante l'allattamento e la gravidanza.

3 mins lettura

View details Latte materno: evoluzione, composizione e benefici
Articolo
Evoluzione latte materno

Latte materno: evoluzione, composizione e benefici

Il latte materno è un alimento straordinario per il tuo bambino, è naturale, ma al tempo stesso, è molto complesso.

4 mins lettura

View details Maschio o femmina?
Articolo
Le differenze tra latte materno per maschi e femmine

Maschio o femmina?

Il latte materno ha un valore energetico superiore del 25% se la madre allatta un maschio.

1 min lettura

View details Ragadi, ingorghi, mastiti: come superare i piccoli problemi dell'allattamento?
Articolo
Ragadi, ingorghi, mastiti: come superare i piccoli problemi dell'allattamento?

Ragadi, ingorghi, mastiti: come superare i piccoli problemi dell'allattamento?

Nutrire il proprio bambino al seno non è sempre semplice. Quali sono i mezzi per superare i piccoli problemi dell'allattamento come ragadi, ingorghi e mastiti?

3 mins lettura

View details Alimentazione in allattamento: falsi miti da sfatare
Articolo
Alimentazione in allattamento: falsi miti da sfatare

Alimentazione in allattamento: falsi miti da sfatare

La produzione di latte materno da parte della donna richiede molte energie. Inoltre, durante l’allattamento, aumentano alcuni fabbisogni nutrizionali specifici.

2 mins lettura

View details Cos'è il DHA?
Articolo
DHA: Acido docosaesaenoico grasso insaturo latte materno

Cos'è il DHA?

Scopri che cos'è il DHA e come raggiungere la quantità necessaria durante l'allattamento del tuo bambino.

3 mins lettura

View details Nutrimento perfetto in ogni fase
Articolo
Nutrimento perfetto in ogni fase

Nutrimento perfetto in ogni fase

Il latte materno è il nutrimento perfetto per il tuo bambino. Il latte materno risponde perfettamente alle necessità nutrizionali del neonato e la sua composizione si modifica

4 mins lettura

View details Quiz sull'allattamento: il tuo bambino beve abbastanza latte?
Articolo
Quiz sull'allattamento: il tuo bambino beve abbastanza latte?

Quiz sull'allattamento: il tuo bambino beve abbastanza latte?

-

0 mins lettura

Entra a far parte della nosta community

  Entra a far parte della nosta community

Siamo consapevoli che la genitorialità porta con sè tante gioie ma anche tanti dubbi e tante domande. Noi siamo qui per aiutarti e accompagnarti in questo fantastico viaggio

promozioni

Promozioni

Resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni

contenuti

Consigli

Contenuti scientifici e personalizzati

1000 giorni

Nutrizione

Consigli pratici sui primi 1000 giorni