Alimentazione in allattamento: falsi miti da sfatare

Alimentazione in allattamento: falsi miti da sfatare

0-6 mesi
Articolo
Mag 2, 2017
2 mins

La produzione di latte materno da parte della donna richiede molte energie. Inoltre, durante l’allattamento, aumentano alcuni fabbisogni nutrizionali specifici. Per questo, anche durante questa fase, l’alimentazione rimane un tema fondamentale ed è importante seguire una dieta varia ed equilibrata.

Scegliere cosa mangiare in allattamento e in quali quantità, spesso però non è facile per la neo-mamma: "Potrò mangiare questo alimento? Sarà vero quello che tutti dicono? Sto facendo bene o sto sbagliando tutto?"

Non è necessario essere un esperto in nutrizione per mangiare bene durante l'allattamento, ma esistono falsi miti legati alla nutrizione di cui avrai sicuramente sentito parlare: li abbiamo raccolti per te per aiutarti a chiarire qualche piccolo dubbio, vediamoli insieme!

La birra aumenta la produzione di latte?

NO! Si tratta di una vecchia credenza: tra l’altro la birra contiene alcool e questa sostanza, una volta ingerita dalla donna che allatta, passa nel latte materno; di conseguenza, viene assunto dal neonato, che, non essendo in grado di metabolizzarlo, ne riceve dei danni.

“Il latte fa latte” 

È una frase popolare usata per dire che favorirebbe la produzione di latte materno ma è bene dire che questo non è vero. Resta utile l’uso del latte all’interno di una dieta bilanciata per la nutrice.

L’uso di sostanze o integratori a base di piante aumenta la produzione di latte

Molte donne ricorrono a tisane, sostanze o integratori a base di piante (fieno greco, cardo mariano, galega, erba medica, ecc.) dette galattògene o galattagoghe. I più importanti studi sull’argomento, al momento, affermano che non è possibile stabilire con certezza l’efficacia e la sicurezza dell’utilizzo di queste tisane a base di piante per aumentare la produzione di latte materno.

L’uso di alcune verdure (cavoli, broccoli, asparagi, carciofi, aglio, cipolla, ecc.) è sconsigliato in allattamento

Per tradizione alcune verdure e spezie dal sapore amaro e molto intenso sono sconsigliate nella dieta della mamma che allatta in quanto ritenute in grado di variare e rendere sgradevole il sapore del latte. In realtà, gli ultimi studi in proposito sembrano indicare che il neonato possa non gradire il latte materno nel caso in cui la mamma consumi alimenti diversi rispetto a quelli che facevano parte della sua dieta nella fase della gravidanza. In pratica, il neonato potrebbe rifiutare il latte materno se avverte delle sostanze a cui non era stato precedentemente “abituato” nella precedente vita intrauterina.

 

Articolo redatto in collaborazione con l’Associazione Italiana Nutrizionisti ( A.I.N.U.T )

View details Integratori Alimentari Pediatrici?
header_background_desktop.jpg

Integratori Alimentari Pediatrici?

Scopri tutta la gamma NANCARE

Articoli Collegati

View details Alimentazione in Allattamento: Cosa posso mangiare durante l'allattamento al seno?
Articolo
Cosa mangiare per seguire una corretta alimentazione in allattamento

Alimentazione in Allattamento: Cosa posso mangiare durante l'allattamento al seno?

Alcune amiche mi hanno detto che dovrò "mangiare per 2", bere molto latte per il calcio, evitare i cavoli... Sto facendo bene o sto sbagliando tutto?

3 mins lettura

View details L’uso del tiralatte e del biberon
Articolo
L’uso del tiralatte e del biberon

L’uso del tiralatte e del biberon

l tiralatte può essere utile quando non puoi attaccare il tuo bambino direttamente al seno, ad esempio, nel momento in cui devi tornare al lavoro

4 mins lettura

View details Piccoli cervelli crescono...in fretta!
Articolo
Lo sviluppo cerebrale dei bambini nei primi due anni di vita

Piccoli cervelli crescono...in fretta!

Lo sviluppo cognitivo del tuo bambino fa passi da gigante nei suoi primi anni di vita.

2 mins lettura

View details Scelte intelligenti
Articolo
L'allattamento al seno influisce sullo sviluppo cerebrale del bambino

Scelte intelligenti

Il latte materno contiene acidi grassi essenziali, come il DHA, importanti per lo sviluppo cerebrale.

1 min lettura

View details ​Problemi ad allattare? Risolvili con questi pratici accorgimenti
Articolo
​Problemi ad allattare? Risolvili con questi pratici accorgimenti

​Problemi ad allattare? Risolvili con questi pratici accorgimenti

Ecco alcuni dei piccoli problemi comunemente riscontrati dalle madri che allattano e le soluzioni consigliate per ridurre al minimo i disagi.

10 mins lettura

View details Difese naturali
Articolo
Il latte materno fortifica il sistema immunitario del neonato

Difese naturali

Il latte materno fortifica il sistema immunitario e favorisce lo sviluppo.

1 min lettura

View details Le 4 fasi dell'allattamento
Articolo
Le 4 fasi dell'allattamento

Le 4 fasi dell'allattamento

La composizione del latte materno cambia man mano che il bimbo cresce e le sue esigenze mutano con l'età.

2 mins lettura

View details L'importanza del baby food
Articolo
L'importanza del baby food

L'importanza del baby food

Le sue esigenze nutrizionali non sono le stesse degli adulti e cambiano in ogni fase del suo sviluppo.

2 mins lettura

View details Le posizioni per allattare
Articolo
Le posizioni per allattare

Le posizioni per allattare

Non è così facile trovare la posizione corretta per allattare il mio bambino al seno. Quali sono i piccoli trucchi per poter vivere serenamente questo momento straordinario?

5 mins lettura

View details Non dimenticare la tua "rete di sostegno".
Articolo
Non dimenticare la tua "rete di sostegno".  Piano d'azione per coinvolgere familiari e amici.

Non dimenticare la tua "rete di sostegno".

Ecco un semplice piano d'azione per coinvolgere familiari e amici. Non sei sola.

3 mins lettura

View details La magia della crescita da 1 a 3 anni
Articolo
La crescita del bambino da 1 a 3 anni

La magia della crescita da 1 a 3 anni

Le esigenze nutrizionali del tuo bambino cambiano di continuo. Intorno al primo anno d'età, lo vedrai attraversare una fase di crescita incredibile.

2 mins lettura

View details Sei quello che mangi
Articolo
La composizione del latte materno per il tuo bambino

Sei quello che mangi

Il sapore e la composizione del tuo latte materno dipendono dalla tua dieta. 

1 min lettura

View details Apporto proteico e peso equilibrato dei neonati
Articolo
Il rapporto tra le proteine del latte materno e il peso equilibrato dei neonati

Apporto proteico e peso equilibrato dei neonati

Il peso forma dei bebè: l'organismo del piccolo è in fase di sviluppo, il tuo bambino sta imparando a digerire e a utilizzare tutte le sostanze nutritive assunte con l'alimentazione.

2 mins lettura

View details Gli ormoni "terapeutici" del latte materno
Articolo
Gli ormoni "terapeutici" del latte materno

Gli ormoni "terapeutici" del latte materno

Gli ormoni prodotti durante le prime fasi dell'allattamento aiutano le donne a riprendersi più in fretta dalla gravidanza e dal parto.

1 min lettura

View details Alimentazione durante l'allattamento
Articolo
Alimentazione durante l'allattamento

Alimentazione durante l'allattamento

Scopri quali sono le ultime novità in tema di alimentazione durante l’allattamento al seno.

4 mins lettura

View details I mattoni della vita
Articolo
Le proteine del latte materno: i mattoni della vita

I mattoni della vita

La qualità e la quantità delle proteine presenti nel latte materno influiscono su molti aspetti della crescita e della salute del neonato

2 mins lettura

View details Avrò abbastanza latte?
Articolo
Avrò abbastanza latte?

Avrò abbastanza latte?

Mi chiedo se il mio latte sarà abbastanza nutriente e abbondante per soddisfare l'appetito del mio bambino. Cosa posso fare per favorire la produzione di latte?

3 mins lettura

View details Ai nati prematuri servono anche proteine su misura
Articolo
Il latte materno per l'allattamento di bambini prematuri

Ai nati prematuri servono anche proteine su misura

Ogni mamma sa che il suo bambino è al sicuro nel ventre materno. Lì, il suo corpo produce naturalmente tutte le sostanze nutritive necessarie allo sviluppo del nascituro.

3 mins lettura

View details Allattamento: fa bene anche alla mamma!
Articolo
Allattamento: fa bene anche alla mamma!

Allattamento: fa bene anche alla mamma!

Allattare mi permette di perdere i chili accumulati in gravidanza senza fare diete e in più fa bene al morale

3 mins lettura

Entra a far parte della nosta community

  Entra a far parte della nosta community

Siamo consapevoli che la genitorialità porta con sè tante gioie ma anche tanti dubbi e tante domande. Noi siamo qui per aiutarti e accompagnarti in questo fantastico viaggio

promozioni

Promozioni

Resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni

contenuti

Consigli

Contenuti scientifici e personalizzati

1000 giorni

Nutrizione

Consigli pratici sui primi 1000 giorni