Il latte materno per l'allattamento di bambini prematuri

Ai nati prematuri servono anche proteine su misura

0-6 mesi
Articolo
Feb 23, 2016
3 mins

Ogni mamma sa che il suo bambino è al sicuro nel ventre materno. Lì, il suo corpo produce naturalmente tutte le sostanze nutritive necessarie allo sviluppo del nascituro. Ma come riuscire a garantire lo stesso nutrimento ottimale al bebè dopo la nascita, in particolare se prematuro?

I prematuri (nati prima della 37a settimana di gestazione) richiedono cure nutrizionali specifiche. Sono di corporatura più piccola e di peso inferiore rispetto ai nati a termine e spesso i loro organi non sono del tutto formati. Il loro organismo ha quindi bisogno di un piccolo aiuto extra per arrivare allo sviluppo completo, che avrebbero raggiunto se fossero rimasti nel pancione fino al termine della gravidanza.

Decidere qual è l'alimentazione più idonea per un bambino prematuro durante quelle prime, decisive settimane della sua vita, non è certo facile! Per questo, i piccoli prematuri sono seguiti strettamente, prima dal neonatologo, in ospedale, e poi, dal pediatra curante, una volta dimessi! Nei bambini nati prematuramente, l'obiettivo prioritario della nutrizione è ottimizzare l'utilizzo delle sostanze nutritive, in modo da favorire un recupero della crescita. Durante l'ultimo trimestre di gravidanza, il fabbisogno proteico della mamma è particolarmente elevato per supportare l’aumento di peso del feto. Ecco perché l’apporto di proteine nei prematuri deve essere maggiore rispetto a quello dei nati a termine. Tuttavia, a causa dell'immaturità dovuto alla prematurità, l’organismo di questi piccoli non può essere sottoposto ad un carico eccessivo: la differenza che separa un apporto proteico adeguato da uno insufficiente o eccessivo che può avere effetti negativi, è minima.

La qualità delle proteine è importante quanto la quantità. Alcuni aminoacidi, cioè alcuni dei "mattoni" che formano le proteine e che nei bambini nati a termine vengono prodotti all’interno dell’organismo, devono essere necessariamente somministrati con la dieta ai prematuri. I prematuri non sono infatti in grado di produrre questi aminoacidi, perché gli enzimi adibiti a questo compito sono ancora poco attivi nel loro organismo. Il latte materno resta l’ideale anche per i prematuri. Per i nati con peso molto basso, sono stati sviluppati dei prodotti specifici, i cosiddetti “fortificanti” del latte materno, per arricchire il latte materno di proteine, vitamine e minerali e soddisfare così i maggiori fabbisogni nutrizionali di questi piccoli. Questi prodotti sono utilizzati principalmente in ospedale, dietro indicazione del neonatologo.

È rassicurante per le mamme sapere che la ricerca nutrizionale ha fatto passi da gigante e che i loro piccoli nati prematuramente possono ricevere le cure e la nutrizione migliore per supportare il loro sviluppo!

Articoli Collegati

View details Quantità e qualità delle proteine
Articolo
La qualità delle proteine del latte materno per i bambini

Quantità e qualità delle proteine

Un apporto proteico appropriato può facilitare la digestione e il raggiungimento del peso ideale per il tuo bambino.

2 mins lettura

View details Latte materno: dissetante innanzitutto
Articolo
Il latte materno iniziale e il latte materno terminale

Latte materno: dissetante innanzitutto

Il latte materno diventa sempre più denso nel corso della poppata, per calmare prima la sete e poi la fame del bambino.

1 min lettura

View details Allattamento e lavoro
Articolo
Allattamento e lavoro

Allattamento e lavoro

Il mio congedo maternità sta per finire e desidero continuare ad allattare il mio bambino.

3 mins lettura

View details Alimentazione in Allattamento: Cosa posso mangiare durante l'allattamento al seno?
Articolo
Cosa mangiare per seguire una corretta alimentazione in allattamento

Alimentazione in Allattamento: Cosa posso mangiare durante l'allattamento al seno?

Alcune amiche mi hanno detto che dovrò "mangiare per 2", bere molto latte per il calcio, evitare i cavoli... Sto facendo bene o sto sbagliando tutto?

3 mins lettura

View details L’uso del tiralatte e del biberon
Articolo
L’uso del tiralatte e del biberon

L’uso del tiralatte e del biberon

l tiralatte può essere utile quando non puoi attaccare il tuo bambino direttamente al seno, ad esempio, nel momento in cui devi tornare al lavoro

4 mins lettura

View details Le proteine del latte materno per una crescita in salute
Articolo
L'importanza delle proteine del latte materno nella crescita dei bambini

Le proteine del latte materno per una crescita in salute

Le proteine del latte materno sono dei "mattoni" di base per la formazione dell’organismo e influiscono su molti aspetti della crescita e della salute del neonato, sia a breve che a lungo termine.

3 mins lettura

View details Scelte intelligenti
Articolo
L'allattamento al seno influisce sullo sviluppo cerebrale del bambino

Scelte intelligenti

Il latte materno contiene acidi grassi essenziali, come il DHA, importanti per lo sviluppo cerebrale.

1 min lettura

View details ​Problemi ad allattare? Risolvili con questi pratici accorgimenti
Articolo
​Problemi ad allattare? Risolvili con questi pratici accorgimenti

​Problemi ad allattare? Risolvili con questi pratici accorgimenti

Ecco alcuni dei piccoli problemi comunemente riscontrati dalle madri che allattano e le soluzioni consigliate per ridurre al minimo i disagi.

10 mins lettura

View details Le proteine e la prevenzione delle allergie nei neonati
Articolo
Le proteine e la prevenzione delle allergie nei neonati

Le proteine e la prevenzione delle allergie nei neonati

Rinforzare il sistema immunitario ancora immaturo è importante per proteggere il tuo bambino da germi e malattie.

1 min lettura

View details Le 4 fasi dell'allattamento
Articolo
Le 4 fasi dell'allattamento

Le 4 fasi dell'allattamento

La composizione del latte materno cambia man mano che il bimbo cresce e le sue esigenze mutano con l'età.

2 mins lettura

View details Le posizioni per allattare
Articolo
Le posizioni per allattare

Le posizioni per allattare

Non è così facile trovare la posizione corretta per allattare il mio bambino al seno. Quali sono i piccoli trucchi per poter vivere serenamente questo momento straordinario?

5 mins lettura

View details Non dimenticare la tua "rete di sostegno".
Articolo
Non dimenticare la tua "rete di sostegno".  Piano d'azione per coinvolgere familiari e amici.

Non dimenticare la tua "rete di sostegno".

Ecco un semplice piano d'azione per coinvolgere familiari e amici. Non sei sola.

3 mins lettura

View details Piccoli cervelli crescono...in fretta!
Articolo
Lo sviluppo cerebrale dei bambini nei primi due anni di vita

Piccoli cervelli crescono...in fretta!

Lo sviluppo cognitivo del tuo bambino fa passi da gigante nei suoi primi anni di vita.

2 mins lettura

View details Sei quello che mangi
Articolo
La composizione del latte materno per il tuo bambino

Sei quello che mangi

Il sapore e la composizione del tuo latte materno dipendono dalla tua dieta. 

1 min lettura

View details Difese naturali
Articolo
Il latte materno fortifica il sistema immunitario del neonato

Difese naturali

Il latte materno fortifica il sistema immunitario e favorisce lo sviluppo.

1 min lettura

View details Gli ormoni "terapeutici" del latte materno
Articolo
Gli ormoni "terapeutici" del latte materno

Gli ormoni "terapeutici" del latte materno

Gli ormoni prodotti durante le prime fasi dell'allattamento aiutano le donne a riprendersi più in fretta dalla gravidanza e dal parto.

1 min lettura

View details Alimentazione durante l'allattamento
Articolo
Alimentazione durante l'allattamento

Alimentazione durante l'allattamento

Scopri quali sono le ultime novità in tema di alimentazione durante l’allattamento al seno.

4 mins lettura

View details L'importanza del baby food
Articolo
L'importanza del baby food

L'importanza del baby food

Le sue esigenze nutrizionali non sono le stesse degli adulti e cambiano in ogni fase del suo sviluppo.

2 mins lettura

View details I mattoni della vita
Articolo
Le proteine del latte materno: i mattoni della vita

I mattoni della vita

La qualità e la quantità delle proteine presenti nel latte materno influiscono su molti aspetti della crescita e della salute del neonato

2 mins lettura

Entra a far parte della nosta community

  Entra a far parte della nosta community

Siamo consapevoli che la genitorialità porta con sè tante gioie ma anche tanti dubbi e tante domande. Noi siamo qui per aiutarti e accompagnarti in questo fantastico viaggio

promozioni

Promozioni

Resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni

contenuti

Consigli

Contenuti scientifici e personalizzati

1000 giorni

Nutrizione

Consigli pratici sui primi 1000 giorni