You need to login or registrati to add to your favorites.
Le proteine e la prevenzione delle allergie nei neonati
Rinforzare il sistema immunitario ancora immaturo è importante per proteggere il tuo bambino da germi e malattie. Scopri perché le proteine sono cruciali per garantire lo sviluppo e il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Le reazioni allergiche sono risposte immunitarie anomale ed eccessive nei confronti di sostanze normalmente innocue (come le proteine del latte vaccino). Il sistema immunitario considera erroneamente una sostanza innocua come nociva e innesca una reazione violenta che si manifesta con i sintomi dell'allergia. Una volta avvenuta la sensibilizzazione, dopo il primo contatto con una data sostanza (detta allergene), il sistema immunitario "ricorda" l'allergene ed è in grado di riconoscerlo. Al successivo contatto con lo stesso allergene, il sistema immunitario scatena la reazione allergica.
Da tempo si riconosce il fatto che alcune sostanze estranee al nostro organismo, come le proteine del latte vaccino, sono capaci di provocare reazioni allergiche, in soggetti predisposti. Le proteine del latte di mucca hanno un potere allergizzante maggiore rispetto alle proteine del latte materno. Il latte materno è caratterizzato da un basso potenziale allergenico. Tra gli altri effetti benefici, il latte materno contribuisce quindi a prevenire le manifestazioni allergiche riducendo i rischi di sensibilizzazione e aiutando ad acquisire la tolleranza immunologica.
Articoli Collegati
Il ruolo delle proteine nella crescita e lo sviluppo del tuo bambino
Crescita e sviluppo: Le proteine forniscono i "mattoni" principali dell'organismo, fondamentali per la crescita e lo sviluppo del tuo bambino.
1 min lettura
Problemi ad allattare? Risolvili con questi pratici accorgimenti
Ecco alcuni dei piccoli problemi comunemente riscontrati dalle madri che allattano e le soluzioni consigliate per ridurre al minimo i disagi.
3 mins lettura
Alimentazione durante l'allattamento
Scopri quali sono le ultime novità in tema di alimentazione durante l’allattamento al seno.
4 mins lettura
Alimentazione in Allattamento: Cosa posso mangiare durante l'allattamento al seno?
Alcune amiche mi hanno detto che dovrò "mangiare per 2", bere molto latte per il calcio, evitare i cavoli... Sto facendo bene o sto sbagliando tutto?
3 mins lettura
I mattoni della vita
La qualità e la quantità delle proteine presenti nel latte materno influiscono su molti aspetti della crescita e della salute del neonato
2 mins lettura
Lo sapevi che...
...Il latte materno protegge maggiormente il bambino dalle malattie durante l'infanzia e in età più matura?
1 min lettura
L’uso del tiralatte e del biberon
l tiralatte può essere utile quando non puoi attaccare il tuo bambino direttamente al seno, ad esempio, nel momento in cui devi tornare al lavoro
3 mins lettura
L'ABC dell'allattamento
Conoscere alcune nozioni basilari sul latte materno, l'allattamento e i bambini allattati al seno ti aiuterà a vivere una maternità più serena e consapevole, assaporando ogni istante passato a tu p
5 mins lettura
Lo sapevi che...
...Le proteine del latte materno sono forse le sostanze nutritive più importanti per i neonati?
1 min lettura
Perché allattare al seno?
I benefici dell’allattamento al seno sono molteplici per il bambino: il latte di una mamma è nutriente, digeribile e ricco di anticorpi.
3 mins lettura
Piccoli cervelli crescono...in fretta!
Lo sviluppo cognitivo del tuo bambino fa passi da gigante nei suoi primi anni di vita.
2 mins lettura
Allattamento: fa bene anche alla mamma!
Allattare mi permette di perdere i chili accumulati in gravidanza senza fare diete e in più fa bene al morale
3 mins lettura
Quantità e qualità delle proteine
Un apporto proteico appropriato può facilitare la digestione e il raggiungimento del peso ideale per il tuo bambino.
2 mins lettura
Il latte materno è mutevole come il clima
Le madri che vivono nei paesi caldi producono un latte più ricco di acqua per garantire ai figli una buona idratazione.
1 min lettura
Maschio o femmina?
Il latte materno ha un valore energetico superiore del 25% se la madre allatta un maschio.
1 min lettura
Ragadi, ingorghi, mastiti: come superare i piccoli problemi dell'allattamento?
Nutrire il proprio bambino al seno non è sempre semplice. Quali sono i mezzi per superare i piccoli problemi dell'allattamento come ragadi, ingorghi e mastiti?
3 mins lettura
La magia della crescita da 1 a 3 anni
Le esigenze nutrizionali del tuo bambino cambiano di continuo. Intorno al primo anno d'età, lo vedrai attraversare una fase di crescita incredibile.
2 mins lettura
Nutrimento perfetto in ogni fase
Il latte materno è il nutrimento perfetto per il tuo bambino. Il latte materno risponde perfettamente alle necessità nutrizionali del neonato e la sua composizione si modifica
4 mins lettura
Non dimenticare la tua "rete di sostegno".
Ecco un semplice piano d'azione per coinvolgere familiari e amici. Non sei sola.
3 mins lettura